CORSI
DI DANZA

Corsi di  CLASSICACONTEMPORANEAACROBATICAHIP HOPBASERITMICA

La danza come arte del movimento è connaturata al nostro essere umani. 

Come ogni forma artistica nasce da un’urgenza interiore che si fa esteriore; è collegamento fra la sfera emotiva e la dimensione corporea. 

Attraverso di essa l’allievo: impara a conoscere il proprio corpo e ad usarlo come mezzo di comunicazione, a scoprire che la qualità del movimento varia a seconda delle emozioni e delle sensazioni provate, a comprendere quanto la danza sia strettamente collegata allo spazio, alla musica, al ritmo, e, non ultimo, alla presenza delle altre persone.

In questa prospettiva metodologica, la danza può essere definita come l’arte di usare e organizzare il movimento corporeo per esprimersi, comunicare e inventare, permettendo alla persona di fare esperienza di sé e del mondo. La danza acquisisce in questo modo anche una valenza educativa e formativa che permette di contemplare la persona nella sua unità psico-fisica, in direzione di una continua crescita individuale, aperta alla relazione con gli altri e con il mondo: stimola la socialità nella condivisione che si attua entro una disciplina tecnica stabilita.

Il Centro Asteria prevede un percorso progressivo, attento a uno sviluppo armonico che accompagna i bambini dai 4 anni con un corso di avviamento, per proseguire con una danza base; questo corso per i bambini dai 6 agli 8 anni è propedeutico per il naturale e successivo passaggio ai diversi stili proposti, quali la danza classica, la moderna/contemporanea, l’Hip Hop e la danza acrobatica che a partire dai 9 anni potranno essere intrapresi in modo corretto. Dai 6 ai 10 anni anche il corso di ginnastica ritmica può essere un’attività propedeutica all’inserimento successivo a questi corsi.

I parenti degli iscritti potranno assistere ad alcune lezioni aperte, inoltre ogni anno viene organizzato un saggio finale. Per alcuni gruppi avanzati possono essere previste delle competizioni. Per ogni corso è previsto un abbigliamento tecnico specifico che verrà comunicato dall’insegnante.

PASSIONE

“La mia passione è stata il vero motore, chiunque provi tale sentimento non deve lasciarsi scappare l’opportunità che la danza offre” ROBERTO BOLLE

ESPRESSIONE DI SE'

“La danza non è un esercizio. È uno stato dell’anima che esce attraverso il movimento” ANTONIO GADES

EMOZIONE

“Il ballo è la più alta, la più commovente, la più bella delle arti, perché non è mera traduzione o astrazione dalla vita; è la vita stessa”. HAVELOCK ELLIS

Roberta Gilardelli

SEGRETERIA DANZA
15-18
lunedì – venerdì
sport@centroasteria.it
02 84 60 919

AVVIAMENTO DANZA

È il primo approccio alla danza per bambini in età prescolare.

Al centro di questo corso c’è la scoperta del proprio corpo tramite il movimento.

Ai bambini verranno proposte attività di coordinazione, elementi di flessibilità, agilità e esercizi di ritmo, il tutto sempre in forma di gioco di gruppo e utilizzando un linguaggio adatto all’età dei piccoli allievi. La musica è elemento fondamentale in questa fase di scoperta. In questo corso gli obiettivi formativi mirano al rinforzo dell’autostima e della sicurezza riguardo al proprio corpo, tramite l’acquisizione di competenze tecniche adeguate all’età. 

Alessia Di Costanzo

Categories: Avviamento Danza, Insegnanti di Danza, Ritmica, Staff Danza

Alessia Di Costanzo

Simona Drago

Categories: Avviamento Danza, Contemporanea, Danza Junior, Insegnanti di Danza, Staff Danza

Simona Drago

LUNEDI'

16.15-17

 

 

MONO

GIOVEDI'

16.45-17.30

 

 

MONO

DANZA BASE

In questo corso l’approccio alla danza si fa via via più specifico; elementi della danza classica e della danza moderna verranno introdotti per creare un linguaggio condiviso entro il quale esprimersi. Gli elementi più tecnici saranno comunque sempre affiancati da interpretazioni libere del movimento, anche se poi si convergerà in una coreografia stabilita. 

Gli obiettivi saranno l’assimilazione di un piccolo vocabolario tecnico e di una prima capacità interpretativa, lo sviluppo del senso del ritmo e l’acquisizione di consapevolezza del proprio corpo in relazione allo spazio, alla musica e ai compagni.

Chiara Trifiletti

Categories: Acrobatica, Danza Base, Danza Junior, Insegnanti di Danza, Ritmica, Staff Danza

A 6 anni inizia a praticare la ginnastica artistica ed è subito inserita nella squadra agonistica della società ginnastica Ticinese per poi trasferirsi alla società Forza e Coraggio. A 9 anni cambia disciplina e inizia ad allenarsi con la squadra agonistica di ginnastica ritmica seguita dall’istruttrice Daniela Vergani e dalla coreografa Paola Corio. Partecipa a gare di serie C e serie B e campionati di specialità. In seguito lavora principalmente nella squadra d’insieme con la quale partecipa a diversi campionati italiani fino al 2000. A 17 anni abbandona l’attività agonistica e aiuta le istruttrici della sezione promozionale avvicinandosi così all’insegnamento. In seguito si avvicina alla danza contemporanea e studia presso la scuola Artè danza di Alma Baldini seguendo anche classi di danza classica con Antonella Beltrami. Si perfeziona partecipando anche a workshop e seminari di tecniche di danza contemporanea tra cui la tecnica Joss e metodo Bausch con i danzatori Fernando Suels Mendoza e Marigia Maggipinto della compagnia Tanztheater Wuppertal di Pina Bausch. Dal 2004 fa parte della compagnia di danza contemporanea della scuola Artè Danza diretta da Alma Baldini e dal 2006 insegna presso la stessa scuola propedeutica alla danza. Con la compagnia si esibisce in diverse manifestazioni tra cui le giornate internazionali della danza nel 2007 e nel 2008.

Chiara Trifiletti

A 6 anni inizia a praticare la ginnastica artistica ed...

MARTEDI'

17-18

 

1° 2° primaria
MONO

DANZA JUNIOR

Il corso prevede un lavoro su due fronti:
– da un lato lo studio della tecnica di danza contemporanea, che significa innanzi tutto piedi nudi e contatto col suolo, per trovare l’allineamento e il baricentro. Si darà particolare attenzione al principio di “caduta e recupero “, che dà vita ad uno stile dinamico, musicale ed elastico, concentrato su un’ energia fluida e continua.

– dall’altro lato, l’improvvisazione: servendosi di linee-guida o percorsi a tema, si darà spazio alla ricerca libera e sperimentale di ciascuno, elemento particolarmente importante in questa fase della crescita.

I due binari inevitabilmente si fonderanno, permettendo ai ragazzi di esprimere la loro creatività per mezzo della tecnica, attraverso un “corpo che parla”

Simona Drago

Categories: Avviamento Danza, Contemporanea, Danza Junior, Insegnanti di Danza, Staff Danza

Simona Drago

Chiara Trifiletti

Categories: Acrobatica, Danza Base, Danza Junior, Insegnanti di Danza, Ritmica, Staff Danza

A 6 anni inizia a praticare la ginnastica artistica ed è subito inserita nella squadra agonistica della società ginnastica Ticinese per poi trasferirsi alla società Forza e Coraggio. A 9 anni cambia disciplina e inizia ad allenarsi con la squadra agonistica di ginnastica ritmica seguita dall’istruttrice Daniela Vergani e dalla coreografa Paola Corio. Partecipa a gare di serie C e serie B e campionati di specialità. In seguito lavora principalmente nella squadra d’insieme con la quale partecipa a diversi campionati italiani fino al 2000. A 17 anni abbandona l’attività agonistica e aiuta le istruttrici della sezione promozionale avvicinandosi così all’insegnamento. In seguito si avvicina alla danza contemporanea e studia presso la scuola Artè danza di Alma Baldini seguendo anche classi di danza classica con Antonella Beltrami. Si perfeziona partecipando anche a workshop e seminari di tecniche di danza contemporanea tra cui la tecnica Joss e metodo Bausch con i danzatori Fernando Suels Mendoza e Marigia Maggipinto della compagnia Tanztheater Wuppertal di Pina Bausch. Dal 2004 fa parte della compagnia di danza contemporanea della scuola Artè Danza diretta da Alma Baldini e dal 2006 insegna presso la stessa scuola propedeutica alla danza. Con la compagnia si esibisce in diverse manifestazioni tra cui le giornate internazionali della danza nel 2007 e nel 2008.

Chiara Trifiletti

A 6 anni inizia a praticare la ginnastica artistica ed...

MARTEDI'

17-18

 

3° 4° 5° primaria

VENERDI'

18-19

 

3° 4° 5° primaria

CONTEMPORANEA

La danza contemporanea è uno stile estremamente variegato e declinato in molte altre sottocategorie, alcune di queste con metodi codificati specifici. 

Generalizzando, si può dire che nasce come esigenza di creare qualcosa di “altro” rispetto alla danza accademica, ponendosi quindi come rottura di una tradizione vista come limitante nell’espressione corporea. In verità la danza contemporanea deve moltissimo alla danza classica perché il linguaggio di base è lo stesso, solo che le possibilità interpretative diventano infinite e l’espressione può attingere a tutto: dal teatro, dalle arti marziali, dalla ginnastica, ma anche dal quotidiano e dal vissuto di ognuno. In questo corso i ragazzi affiancheranno al lavoro tecnico sui passi di danza, una ricerca sull’interpretazione, sull’improvvisazione e sulla creazione autonoma o a coppie di piccole sequenze danzate

Verranno evidenziate le differenze tra movimento morbido, a scatti, spezzato, veloce, lento e l’assenza di movimento. L’obiettivo di questo corso è di fornire gli strumenti per muoversi con consapevolezza entro una partitura danzata, sviluppando creatività, immaginazione e interpretazione, oltre che senso del ritmo e della musicalità.

Simona Drago

Categories: Avviamento Danza, Contemporanea, Danza Junior, Insegnanti di Danza, Staff Danza

Simona Drago

MARTEDI'

16-17

medie/superiori

RITMICA

L’obiettivo è di rendere semplice il primo approccio con uno strumento così impegnativo qual è il violino, attraverso un’impostazione che sfrutti le dinamiche naturali dei movimenti preceduti sempre dal pensiero razionale ed organizzato.
La posizione del violino; il punto di contatto della mano sinistra sul manico: impugnatura dell’arco; produzione del suono: le corde a vuoto ; il primo , secondo, terzo e quarto dito.
Andando avanti con lo studio del violino si porterà l’allievo a sviluppare e migliorare la tecnica della mano sinistra e quella dell’arco.
Verranno eseguiti studi tecnici e melodici, duetti, trii e brani di diverso genere classico e moderno.
In occasione dei miniconcerti verranno preparati brani da eseguire insieme con altri allievi della scuola.
Il materiale da usare sarà concordato insieme all’insegnante già dalla prima lezione prova.

Alessia Di Costanzo

Categories: Avviamento Danza, Insegnanti di Danza, Ritmica, Staff Danza

Alessia Di Costanzo

Chiara Trifiletti

Categories: Acrobatica, Danza Base, Danza Junior, Insegnanti di Danza, Ritmica, Staff Danza

A 6 anni inizia a praticare la ginnastica artistica ed è subito inserita nella squadra agonistica della società ginnastica Ticinese per poi trasferirsi alla società Forza e Coraggio. A 9 anni cambia disciplina e inizia ad allenarsi con la squadra agonistica di ginnastica ritmica seguita dall’istruttrice Daniela Vergani e dalla coreografa Paola Corio. Partecipa a gare di serie C e serie B e campionati di specialità. In seguito lavora principalmente nella squadra d’insieme con la quale partecipa a diversi campionati italiani fino al 2000. A 17 anni abbandona l’attività agonistica e aiuta le istruttrici della sezione promozionale avvicinandosi così all’insegnamento. In seguito si avvicina alla danza contemporanea e studia presso la scuola Artè danza di Alma Baldini seguendo anche classi di danza classica con Antonella Beltrami. Si perfeziona partecipando anche a workshop e seminari di tecniche di danza contemporanea tra cui la tecnica Joss e metodo Bausch con i danzatori Fernando Suels Mendoza e Marigia Maggipinto della compagnia Tanztheater Wuppertal di Pina Bausch. Dal 2004 fa parte della compagnia di danza contemporanea della scuola Artè Danza diretta da Alma Baldini e dal 2006 insegna presso la stessa scuola propedeutica alla danza. Con la compagnia si esibisce in diverse manifestazioni tra cui le giornate internazionali della danza nel 2007 e nel 2008.

Chiara Trifiletti

A 6 anni inizia a praticare la ginnastica artistica ed...

Base

LUNEDI'

17-18

1° 2° 3° primaria 

Junior

VENERDI'

17-18

3° 4° 5° primaria

CLASSICA

Madre di tutti gli stili moderni e contemporanei, la danza classica è un mondo vastissimo ed è una base tecnica e metodologica imprescindibile.

In questo corso si attua una prima esplorazione di questa disciplina, tramite esercizi codificati alla sbarra, a terra, al centro e nelle diagonali, volti a migliorare agilità, forza e flessibilità. Progressivamente si assiste a una padronanza del corpo sempre più puntuale che si manifesta in movimenti e gesti precisi, oltre che alla loro sinergia con la musica in quanto partitura ritmico-melodica. In questa fase si lavora, quindi, su sequenze di elementi e coreografie.

Il lavoro punta a creare una base tecnico-artistica da cui partire per potersi eventualmente approcciare ad altri stili con più sicurezza e facilità, in quanto con la danza classica si acquisiscono meccanismi motori, coordinativi e mnemonici validi per ogni tipo di danza.

accendere un interesse alla tradizione classica della danza,esplorando col movimento abbinato alla musica i motivi, le origini e gli obiettivi di determinati passi ed esercizi, giungendo progressivamente ad una consapevolezza basilare delle leggi del corpo e delle sue possibilità motorie ed espressive, puntando allo sviluppo della musicalità, dell’uso del ritmo, dell’, interpretazione dinamica della musica, constatando la possibilità di rimpire piccoli gesti di significati profondi.

creare una solida base tecnico-artistica da cui partire per poter eventualmente approcciarsi ad altri stili con più sicurezza e facilità.
acquisire meccanismi base motori, coordinativi e mnemonici validi per ogni tipo di danza e stile
allenare corpo e mente ad apprendere novità con criterio, velocità ed elasticità, con l’aiuto del ritmo e della musica
sviluppare nell’allievo\a un senso di responsabilità empatica sia verso sè stessi che verso gli altri, nel buonumore e nella collaborazione ed aiuto reciproco.
valorizzare sè stessi e le proprie doti al servizio degli altri, per potersi così sostenere e accompagnare anche nelle debolezze.
costruire un progetto comune ( coreografia) dove ognuno è protagonista e necessario alla comunicazione di un messaggio, smuovendo chi guarda e facendolo sentire parte di un dialogo attivo con le proprie e altrui emozioni.
preparazione di  coreografie sia corali che non, dove l’allieva\o sperimenta la differenza tra il movimento fatto all’unisono con gli altri e quello compiuto in piccoli assoli, in relazione sempre allo spazio e ai compagni.

La lezione di danza classica si struttura in esercizi alla sbarra e in esercizi al centroIn particolare, attraverso l’uso della sbarra si propongono esercizi ben mirati a:
potenziamento e allungamento muscolare.
corretto uso del respiro in relazione al tipo di movimento
aumento della mobilità articolare
ricerca dell’equilibrio
allenamento e miglioramento della coordinazione
allenamento mnemonico
raggiungimento progressivo di un corretto assetto della colonna vertebrale con un conseguente miglioramento della postura
apprendimento di un corretto e sicuro uso del proprio baricentro e del peso del corpo
acquisire sicurezza e decisione nel movimento

Tatiana Podgornova

Categories: Classica, Insegnanti di Danza, Staff Danza

Tatiana Podgornova

Base

MERCOLEDI'

17-18

1° 2° 3° primaria
MONO

Junior

MERCOLEDI'

18-19

3° 4° 5° primaria
MONO

ACROBATICA

Unisce gli elementi acrobatici della ginnastica artistica e ritmica ai movimenti coreografici della danza classica, moderna e contemporanea. 

Il movimento in questo caso si esprime sia in direzione ginnica che coreutica, creando una continuità fra i due mondi.

L’obiettivo è di attingere dalla tecnica della danza i principi base del suo vocabolario per arricchirlo con elementi di acrobatica e preacrobatica: capovolte, ruote, ponti e verticali. 

In quest’ottica è evidentemente necessario studiare con attenzione i movimenti, tutt’altro che scontati, migliorando la flessibilità, lavorando sulla forza e sull’equilibrio; allo stesso tempo il corpo impara a muoversi in modo fluido e armonioso come ci insegna la danza.

Nel lavoro sulle coreografie ci si concentra anche sulla creazione individuale e sull’interpretazione, essendo l’obiettivo finale quello di fornire agli allievi possibilità espressive ulteriori attraverso l’uso consapevole del proprio corpo.

Chiara Trifiletti

Categories: Acrobatica, Danza Base, Danza Junior, Insegnanti di Danza, Ritmica, Staff Danza

A 6 anni inizia a praticare la ginnastica artistica ed è subito inserita nella squadra agonistica della società ginnastica Ticinese per poi trasferirsi alla società Forza e Coraggio. A 9 anni cambia disciplina e inizia ad allenarsi con la squadra agonistica di ginnastica ritmica seguita dall’istruttrice Daniela Vergani e dalla coreografa Paola Corio. Partecipa a gare di serie C e serie B e campionati di specialità. In seguito lavora principalmente nella squadra d’insieme con la quale partecipa a diversi campionati italiani fino al 2000. A 17 anni abbandona l’attività agonistica e aiuta le istruttrici della sezione promozionale avvicinandosi così all’insegnamento. In seguito si avvicina alla danza contemporanea e studia presso la scuola Artè danza di Alma Baldini seguendo anche classi di danza classica con Antonella Beltrami. Si perfeziona partecipando anche a workshop e seminari di tecniche di danza contemporanea tra cui la tecnica Joss e metodo Bausch con i danzatori Fernando Suels Mendoza e Marigia Maggipinto della compagnia Tanztheater Wuppertal di Pina Bausch. Dal 2004 fa parte della compagnia di danza contemporanea della scuola Artè Danza diretta da Alma Baldini e dal 2006 insegna presso la stessa scuola propedeutica alla danza. Con la compagnia si esibisce in diverse manifestazioni tra cui le giornate internazionali della danza nel 2007 e nel 2008.

Chiara Trifiletti

A 6 anni inizia a praticare la ginnastica artistica ed...

MARTEDI'

18-19

3° 4° 5° primaria

HIP HOP

L’obiettivo è di rendere semplice il primo approccio con uno strumento così impegnativo qual è il violino, attraverso un’impostazione che sfrutti le dinamiche naturali dei movimenti preceduti sempre dal pensiero razionale ed organizzato.
La posizione del violino; il punto di contatto della mano sinistra sul manico: impugnatura dell’arco; produzione del suono: le corde a vuoto ; il primo , secondo, terzo e quarto dito.
Andando avanti con lo studio del violino si porterà l’allievo a sviluppare e migliorare la tecnica della mano sinistra e quella dell’arco.
Verranno eseguiti studi tecnici e melodici, duetti, trii e brani di diverso genere classico e moderno.
In occasione dei miniconcerti verranno preparati brani da eseguire insieme con altri allievi della scuola.
Il materiale da usare sarà concordato insieme all’insegnante già dalla prima lezione prova.

Laila Migdadi

Categories: Hip Hop, Insegnanti di Danza, Staff Danza

Laila Migdadi

Giovanni Haduca

Categories: Hip Hop, Insegnanti di Danza, Staff Danza

Giovanni Haduca

MERCOLEDI'

17-18

primarie

MERCOLEDI' VENERDI'

18-19

intermedio/medie

MERCOLEDI' VENERDI'

19-20

avanzato/superiori

Caricamento in corso ...
Centro Asteria Viale Giovanni da Cermenate 2, 20141 – MILANO - C.F. 00870960176 P. IVA 00584390983 tel. 02 8460919