da 6 a 10 anni

Esperienza multidisciplinare

Max 20 iscritti

da gennaio a marzo

"Non avere paura di oltrepassare i limiti di ciò che già conosci: la vita è più ricca quando si sperimenta qualcosa di nuovo”

Il Centro Asteria da sempre consapevole dell’importanza dell’arte come esperienza fondamentale per la crescita e lo sviluppo della persona, propone, in aggiunta ai corsi di danza, musica e teatro 
il percorso Officina delle Arti.

Un modo per imparare ad esprimersi con creatività, a partire dalla vocazione educativa del Centro Asteria, che pone al centro dell’esperienza artistica i talenti dei bambini e dei ragazzi, proponendo la realizzazione di momenti di “connessione creativa” fra le tre diverse discipline artistiche: musica, danza e teatro.

 

I laboratori ODA

"La valigia dei sogni creativi"

Sono pochissimi gli artisti che restano fermi: si muovono, viaggiano per motivi diversi. Chi per curiosità, chi per necessità, chi attraverso l’immaginazione, in cerca di sé stessi e della propria dimensione creativa. Un cammino, sia fisico che spirituale alla ricerca di…qualcosa, qualcuno, un dettaglio, una sensazione, alla scoperta di linguaggi diversi e culture varie. La sfida è tornare con una valigia piena di pezzi di puzzle che poi comporranno il proprio stile artistico. Al ritorno vi sorprenderete e non sarete più gli stessi!

dalle 15 alle 17.30

Laboratori condotti da Staff Centro Asteria e professionisti esterni

scopri i laboratori

17 gennaio

LABORATORIO DI TEATRO

La valigia ritrovata

Partendo dal ritrovamento di una valigia appartenuta a un grande attore, Alamanno Morelli (1812-1893), la apriremo e ci tufferemo tra i suoi oggetti, che saranno il punto di partenza per esplorare con giochi e esercizi teatrali il mondo e la vita del proprietario della valigia.

7 febbraio

LABORATORIO DI MOVIMENTO, DISEGNO E LETTURA

la mia valigia d’artista

Attraverso tecniche di assemblage e collage ed esplorazione attraverso il movimento creativo, l’arte ci guiderà nella creazione e composizione di un angolo di mondo, frutto di una rielaborazione personale.

28 febbraio

STAGE DI CAPOEIRA

Viaggio nel Ritmo

Forma di espressione culturale ricca di ritmo e movimento, accompagnata da musica e canti tradizionali. Un viaggio nella cultura africana e brasiliana, promuovendo valori come la libertà, la resistenza e la comunità.

14 marzo

PRESTO NUOVE INFO!

Nel paese dei mostri selvaggi

Presto nuove info

15 febbraio

PREPARIAMO LA PERFORMANCE

Pianta i semi d'arte

inizieremo a mettere insieme tutte le esperienze fatte per far nascere lo spettacolo

29 marzo

PREPARIAMO LA PERFORMANCE

Innaffia i semi d’arte

inizieremo a mettere insieme tutte le esperienze fatte per far nascere lo spettacolo

3 maggio

PREPARIAMO LA PERFORMANCE

Cogli i fiori d’arte

inizieremo a mettere insieme tutte le esperienze fatte per far nascere lo spettacolo

17 maggio

PROVE DELLA PERFORMANCE

Crea il giardino d’arte

inizieremo a mettere insieme tutte le esperienze fatte per far nascere lo spettacolo

Esibizione

25 maggio

LA PERFORMANCE

Andiamo in scena!

Mostreremo davanti al pubblico i risultati del nostro lavoro!

Come partecipare

scegli il pacchetto più adatto a te

Artista

8 Laboratori

1 Esibizione

Materiale creativo e costumi di scena

2 Uscite

Biglietti da acquistare separatamente

190

Apprendista

4 Laboratori

da ottobre a gennaio

105

Da settembre contatta la segreteria ODA per verificare disponibilità officinadellearti@centroasteria.it

Singolo

1 Laboratorio

da ottobre a gennaio

30

Da settembre contatta la segreteria ODA per verificare disponibilità officinadellearti@centroasteria.it

Gli insengati

Sara De Vitis

Categories: Avviamento Mar, Classica, Insegnanti di Danza, Modern gio, Modern-Contemporaneo, ODA, Propedeutica​ - Classica, Staff Danza

Studia sin da piccola danza classica e contemporanea nella scuola Salento Ballet Art Studio in provincia di Lecce.
Si diploma nel giugno 2020 presso il Liceo Coreutico e in giugno 2023 presso MoveOn Performing Arts Academy di Milano.
Continua la sua formazione presso ArteMente (Centro di Alta Formazione per la Danza contemporanea).
Ballerina in numerose produzioni e insegnante in continua formazione e ricerca.

Sara De Vitis

Studia sin da piccola danza classica e contemporanea nella scuola...

Mary Rubino

Categories: Hip Hop, Insegnanti di Danza, Modern mar, Modern-Contemporaneo, ODA, Propedeutica​ - Hip Hop, Propedeutica​ - Moderna, Staff Danza

Inizia ad approcciarsi alla danza classica all’età di 5 anni, in una piccola scuola di provincia, man mano continua a studiare altri stili nella scuola di danza La Maison De La Danse, dal classico al contemporaneo, Modern, Hip Hop, Musical e Flamenco. Nel 2023 ha conseguito il diploma accademico presso l’accademia “Move On Academy” di Milano. Dopo il diploma accademico, inizia a insegnare danza contemporanea, propedeutica alla danza, Modern, Heels, Hip Hop, Pilates, Video Style.

Mary Rubino

Inizia ad approcciarsi alla danza classica all’età di 5 anni,...

Gabriele Segantini

Categories: Batteria, Insegnati di Musica, ODA, Staff Musica

Gabriele è un percussionista e performer dedito alle arti contemporanee.

Interessato a tutto ciò che produce suono e alla composizione, ha lavorato con artisti importanti come Ludovico Einaudi, Slagwerk Den Haag, New Made Ensemble, Catchpenny Ensemble, Dutch National Opera, Silbersee, NDT (Nederlands Dans Theatre), Marc Vanrunxt, Codarts Symphony Orchestra, Felix Company.
I progetti attuali includono la premiere con il trio XTRO di uno spettacolo chiamato _ FLOW _, un risultato ibrido con lavori di compositori già di successo e di nuova generazione. 3 musicisti interagiscono con i movimenti del corpo su una linea composta da elementi teatrali e luci.
Interprete in festival come 51 Festival Pontino, Dag in De Branding e Milano Musica, nel 2018 ha eseguito in prima assoluta il brano “Psycho Wood” del vincitore del Gaudeamus Award Sebastian Hilli e un anno dopo è stato uno dei percussionisti del festival AUS LICHT di Stockhausen.
Ha registrato in studio CD e opere di Steve Reich, Kurt Sonnenfeld, Bruno Maderna e Germán Medina Calle e ha collaborato con importanti compositori come Hugo Morales Murguia, Mayke Naas e Nicholas Morrish.
Ha frequentato masterclass di Simone Rubino, Jean Geoffroy, Russell Hartenberger, David Friedman, Benny Greb e Gavin Harrison.
Gabriele Segantini è nato a Milano (Italia) nel 1993 e cresce suonando la batteria dall’età di sei anni. Curioso di espandere il suo modo di esibirsi e di creare ha iniziato a studiare percussioni classiche e ha completato il suo Bachelor in Music presso il Conservatorio “G. Verdi ”di Milano con Andrea Dulbecco.
Trasferitosi in Olanda, Gabriele ha ricevuto il suo Master in Music nel Royal Conservatory of Den Haag, studiando con Pepe Garcia, Niels Meliefste, Hans Zonderop, Theun Van Nieuwburg e Rob Verhagen.

Gabriele Segantini

Gabriele è un percussionista e performer dedito alle arti contemporanee....

Alessia Di Costanzo

Categories: Acro-Danza, Avviamento-Lun, Insegnanti di Danza, ODA, Staff Danza

Pratica ginnastica ritmica e danza contemporanea a partire dall’età di 7 anni a cui affianca la partecipazione a diversi corsi di teatro. A partire dal 2015 svolge volontariamente attività di affiancamento all’istruttrice Chiara Trifiletti presso il Centro Asteria nei corsi base di ginnastica ritmica. Nel 2019 partecipa al corso di formazione per istruttori base di ginnastica ritmica del CSI conseguendo la certificazione con il massimo dei voti.

Si laurea nel 2022 in terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, Il Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva è una figura professionale che svolge attività di abilitazione, di riabilitazione e di prevenzione nei confronti di disabilità dell’età evolutiva (fascia di età 0 – 18 anni).

Durante il corso di laurea svolge diversi tirocini presso strutture riabilitative e si dedica per la sua tesi ad un progetto di teatro presso un’associazione culturale a Vigevano rivolto a bambini che hanno seguito un percorso neuro e psicomotorio. Attualmente iscritta all’albo professionale svolge attività di trattamento e valutazione dei disturbi del neuro sviluppo presso il consultorio di Binasco.

Sta attualmente svolgendo un Master di primo livello per specializzarsi in arti terapie e terapie espressive.

Collabora con il Centro Asteria dal 2021 per i corsi di ginnastica ritmica e avviamento alla danza e per il Camp del periodo estivo.

Alessia Di Costanzo

Pratica ginnastica ritmica e danza contemporanea a partire dall’età di...

Simona Drago

Categories: Insegnanti di Danza, ODA, Staff Danza

Nasce a Palermo il 22/07/1988
Studia danza dall’età di 8 anni prima in una piccola scuola in provincia di Torino per poi continuare la sua formazione presso il Teatro Nuovo di Torino dove si diploma con il massimo dei voti come DANZATRICE PROFESSIONISTA DI DANZA CONTEMPORANEA.
Intano studia Lingue e culture straniere presso l’Università di Torino.
Dai 21 anni ad adesso il suo lavoro principale è l’insegnante di danza.
Insegna: propedeutica alla danza, danza contemporanea e modern a tutti i livelli, danza espressiva presso asili, teatro danza.
Si forma nel 2019 in grafomotricità.
Balla fino ai 33 anni per coreografi di fama internazionale quali: Antonio della Monica, Giovanna Valerio, Stefania Montorio, Joseph Fontano, Alessandra Costa, Davide Manico, Simone Magnani, Willy Dorner, Giovanna Belloni e continua a studiare e formarsi con altrettanti maestri rinomati!
Collabora come danzatrice all’interno del festival di musica di Ensemble & Coro Voz Latina e nel video musicale “Piccola Vita” di Giuseppe Vorro.
Coreografa, ballerina e co-fondatrice di “Safeminas” (compagnia di danza che fonde al suo interno diversi stili di danza quali: contemporanea, flamenco e break dance) e “I forse sei” (performing guys).
Segue un corso di illuminotecnica presso il teatro Carcano nel 2023.
Attualmente collabora con il Centro Asteria non solo come insegnante di danza ma anche come collaboratrice del settore culturale.

Simona Drago

Nasce a Palermo il 22/07/1988 Studia danza dall’età di 8...

Chiara Trifiletti

Categories: Acro-Danza, Insegnanti di Danza, ODA, Propedeutica​ - Acro-Danza, Staff Danza

A 6 anni inizia a praticare la ginnastica artistica ed è subito inserita nella squadra agonistica della società ginnastica Ticinese per poi trasferirsi alla società Forza e Coraggio. A 9 anni cambia disciplina e inizia ad allenarsi con la squadra agonistica di ginnastica ritmica seguita dall’istruttrice Daniela Vergani e dalla coreografa Paola Corio. Partecipa a gare di serie C e serie B e campionati di specialità. In seguito lavora principalmente nella squadra d’insieme con la quale partecipa a diversi campionati italiani fino al 2000. A 17 anni abbandona l’attività agonistica e aiuta le istruttrici della sezione promozionale avvicinandosi così all’insegnamento. In seguito si avvicina alla danza contemporanea e studia presso la scuola Artè danza di Alma Baldini seguendo anche classi di danza classica con Antonella Beltrami. Si perfeziona partecipando anche a workshop e seminari di tecniche di danza contemporanea tra cui la tecnica Joss e metodo Bausch con i danzatori Fernando Suels Mendoza e Marigia Maggipinto della compagnia Tanztheater Wuppertal di Pina Bausch. Dal 2004 fa parte della compagnia di danza contemporanea della scuola Artè Danza diretta da Alma Baldini e dal 2006 insegna presso la stessa scuola propedeutica alla danza. Con la compagnia si esibisce in diverse manifestazioni tra cui le giornate internazionali della danza nel 2007 e nel 2008.

Chiara Trifiletti

A 6 anni inizia a praticare la ginnastica artistica ed...

Marianna Mauro

Categories: Canto, Contrabbasso, Insegnati di Musica, ODA, Pianoforte, Staff Musica, Violoncello

Diplomata in Pianoforte e Musica Corale e Direzione di Coro ha approfondito gli studi artistici e culturali frequentando i corsi di Contrabbasso e Canto Lirico ed il D.A.M.S. e seguendo corsi di perfezionamento e Master Class.

Ha insegnato in varie scuole e realizzato laboratori. Nel 2016 ha iniziato ad insegnare presso il “Centro Culturale Sportivo Asteria”. Il metodo d’insegnamento utilizzato è personalizzato e creativo.

Nel corso della sua formazione artistica ha partecipato a concerti e concorsi in varie formazioni cameristiche ed orchestrali e suonato in qualità di tastierista in diverse bands. Ha partecipato a registrazioni sia con il pianoforte che con il contrabbasso. Ha trascritto ed arrangiato brani destinati a formazioni e situazioni di vario genere.

Il repertorio tocca ogni tipo d’epoca, autore e combinazione strumentale e vocale; le performances sono legate al puro suono oppure ad altre discipline quali la letteratura, la danza, il cinema, il teatro e l’arte.

Marianna Mauro

Diplomata in Pianoforte e Musica Corale e Direzione di Coro...

Dicono di noi

Gli insegnati

Cosa pensano i genitori di #ODA?